Il 18 settembre del 1943 alle 9.00 i portelloni dei mezzi da sbarco americani, chiamati LST, si aprirono sulla costa a sud del fiume Sele ed i primi soldati della Terza Divisione di Fanteria US Army sbarcarono sul continente Europeo, dopo la Sicilia.
Il dispiegamento fu rapido e la mattina del 19 un plotone da ricognizione transitava per Olevano e si apprestava a raggiungere Montecorvino Rovella, dove avvenne il primo breve scontro della Terza Divisione di Fanteria.
Al comando c’era l’ufficiale Richard Savaresy, del 30th reggimento, nato il 23 ottobre del 1918 nello stato del Wyoming. Aveva già una stella di bronzo, meritata il 2 agosto a Caronia, nei pressi di Messina, la seconda lo aspettava in Francia a Besancon.
Concluse tutta la Seconda Guerra Mondiale e tornò a casa. Morì a 34 anni, il 12 marzo del 1946.
Sbarcarono su questa spiaggia tre reggimenti della Terza Divisione di Fanteria americana, che abbiamo l'onore di rappresentare ufficialmente in Italia, erano Il 7° il 15° ed il 30°.
Il motto del 7th era “volens et potens, volenteroso e capace” quello del 30th era “ our country, not ourselves, per il nostro paese, non per noi stessi” e quello del 15th era “ Can Do, si può fare”.
Migliaia di soldati, migliaia di storie, di vite e di affetti, arrivate da lontano con un solo preciso messaggio, liberare l’uomo dalla schiavitù e dalla tirannia.
La Terza Divisione di Fanteria fece proprio questo messaggio già nella Prima Guerra Mondiale, in Francia, dove da sola resistette, con il 38° reggimento contro due delle migliori divisioni tedesche, con la frase pronunciata dal Colonnello Ulysses Mc Alexander ai soldati, “Nous Resterons Là” “noi resteremo qui”. La frase divenne uno dei motti della Divisione.
Nel Secondo Conflitto Mondiale, attraversarono il Nord Africa, l’Italia da Salerno fino alla winter line, poi da Anzio fino a Roma, in seguito la Francia, la Germania e poi l’Austria.
Furono i primi soldati con la Quinta Armata a conquistare Roma passando da sud e furono i primi soldati nella storia militare della Francia ad attraversare con successo i monti Vosgi in inverno, sconfiggendo il nemico, mai un esercito ci era riuscito.
Spesso per queste ricorrenze ci vengono in mente gli eroi, coloro che hanno segnato la storia della Terza Divisione di Fanteria; che hanno ottenuto decine di medaglie per il loro valore e coraggio.
I tre reggimenti sono pieni di questi eroi. Ma oggi vorremmo ricordare coloro che la storia non nomina, che riempiono solo le liste dei caduti; croci bianche su prati verdi, ma che fino al momento più sfortunato della loro breve vita hanno dato tutto il coraggio che avevano per la missione che avevano da compiere; liberare l’Europa.
Sono migliaia; il 40% delle croci bianche del Cimitero Americano di Nettuno sono della Terza Divisione di Fanteria Americana. Alcuni non hanno toccato mai la terra ferma, colpiti in uno dei tanti sbarchi della Divisione. Corpi che il mare ha riportato sulla riva mentre i compagni andavano avanti e si perdevano all’orizzonte.
C’è un ragazzo che mi viene sempre in mente, Samuel Rohan, aveva 18 anni. Arrivato con lo sbarco di Battipaglia, fece tutta l’avanzata fino al Volturno, superò quella tremenda battaglia per attraversare il fiume fino a trovarsi impaurito dentro una buca su monte Camino, sulla linea d’inverno, durante un contrattacco tedesco. Quel giorno vide manifestarsi il soldato Floyd Lindstrom che difese lui e tutta la compagnia arrestando il contrattacco e meritando una Medal Of Honor. Iniziarono a chiamare quell’eroe “pops, nonnetto” perché a 25 anni era uno dei più anziani e probabilmente lo fece anche Samuel.
Nell’inferno dell’operazione Shingle (lo sbarco di Anzio/Nettuno) era presente, un veterano con i suoi 19 anni appena compiuti. Partì all’attacco il 23 maggio del 1944 e fu ucciso, rimanendo come molti altri sul terreno in attesa del servizio di recupero dei caduti, era il secondo attacco a Cisterna di Latina.
Non c’è nulla che lo ricorda, nessuna azione, nessun gesto eroico, era stato sempre presente e al suo posto, quando la battaglia si faceva dura ed occorreva avere coraggio e lanciarsi all'attacco.
A lui il nostro ricordo il giorno dello Sbarco a Battipaglia
Rock of the marne!
Associazione della Terza Divisione di Fanteria US Army
Sezione Italiana, avamposto nr. 16
On September 18, 1943, at 9:00 a.m., the hatches of the American landing craft, called LSTs, opened on the coast south of the Sele River, and the first soldiers of the US Army's Third Infantry Division landed on the European continent after Sicily.
The deployment was rapid, and on the morning of the 19th, a reconnaissance platoon passed through Olevano and prepared to reach Montecorvino Rovella, where the Third Infantry Division's first brief skirmish took place.
In command was Officer Richard Savaresy of the 30th Regiment, born on October 23, 1918, in the state of Wyoming. He already had one Bronze Star, earned on August 2 in Caronia, near Messina, and the second awaited him in Besançon, France.
He fought throughout the Second World War and returned home. He died at the age of 34 on March 12, 1946.
Three regiments of the Third Infantry Division of the US Army landed on this beach, which we have the honor of officially representing in Italy: the 7th, 15th, and 30th.
The motto of the 7th was “volens et potens, willing and able,” that of the 30th was “our country, not ourselves,” and that of the 15th was “Can Do.”
Thousands of soldiers, thousands of stories, lives, and affections, arriving from afar with a single, precise message: to free mankind from slavery and tyranny.
The Third Infantry Division embraced this message as early as World War I, in France, where it stood alone with the 38th Regiment against two of the best German divisions, with Colonel Ulysses Mc Alexander's words to the soldiers, “Nous Resterons Là” (“We will stay here”). The phrase became one of the Division's mottos.
In World War II, they crossed North Africa, Italy from Salerno to the winter line, then from Anzio to Rome, followed by France, Germany, and then Austria.
They were the first soldiers with the Fifth Army to conquer Rome from the south and were the first soldiers in French military history to successfully cross the Vosges mountains in winter, defeating the enemy, something no army had ever achieved before.
On these anniversaries, we often think of the heroes, those who marked the history of the Third Infantry Division, who won dozens of medals for their bravery and courage.
The three regiments are full of such heroes. But today we would like to remember those whom history does not mention, who fill only the lists of the fallen; white crosses on green lawns, but who, until the most unfortunate moment of their short lives, gave all the courage they had for the mission they had to accomplish: to liberate Europe.
There are thousands of them; 40% of the white crosses in the American Cemetery in Nettuno belong to the Third US Infantry Division. Some never touched dry land, struck down in one of the Division's many landings. Bodies that the sea washed back ashore while their comrades pressed on and disappeared over the horizon.
There is one boy who always comes to mind, Samuel Rohan, who was 18 years old. He arrived with the landing at Battipaglia, advanced all the way to the Volturno, survived that terrible battle to cross the river, only to find himself frightened in a hole on Mount Camino, on the winter line, during a German counterattack. That day, he saw soldier Floyd Lindstrom defend him and the whole company, stopping the counterattack and earning a Medal of Honor. They started calling that hero ‘pops, grandpa’ because at 25 he was one of the oldest, and Samuel probably did too.
He was present in the hell of Operation Shingle (the landing at Anzio/Nettuno), a veteran who had just turned 19. He went into battle on May 23, 1944, and was killed, remaining like many others on the ground awaiting recovery by the casualty recovery service. It was the second attack on Cisterna di Latina.
There is nothing to remember him by, no action, no heroic gesture. He was always present and at his post when the battle was tough and it was necessary to have courage and launch an attack.
We remember him on the day of the landing at Battipaglia.
Rock of the Marne!
Society of the Third Infantry Division US Army
Italian Section, Outpost No. 16
Nessun commento:
Posta un commento