mercoledì 10 settembre 2025

La visita della Famiglia Antolak al Cimitero Americano di Nettuno, 09 09 2025

The Antolak Family, Sylvester, and Outpost 16 Italy

When the relatives of a World War II hero contact you, asking you to organize a trip to Italy to visit their loved one, buried in one of the war cemeteries, it is an emotional moment. To describe this feeling, I am reminded of the Möbius strip, later defined as a representation of infinity. I found the best definition on the web:

Ordinary surfaces, i.e., the surfaces we are used to seeing in everyday life, always have two sides, so it is always possible to walk along one side without ever reaching the other unless you cross a dividing line formed by an edge (called a “border”) or pierce the surface. Think, for example, of a sphere or a cylinder. For these surfaces, it is possible to conventionally establish an “upper” or “lower” side, or an ‘inner’ or “outer” side. In the case of the Möbius strip, however, this principle does not apply: there is only one side and one edge. After walking around it once, you find yourself on the opposite side. Only after walking around it twice do you find yourself back on the initial side. So you could go from one surface to the one “behind” it without crossing the strip and without jumping over the edge, but simply by walking a long way. 

The history of the Antolaks has only one side and one edge; it is a long journey. If we start from World War II, we have Sylvester and his story, the war in Italy, his courage, his heroic actions, his sacrifice. If we walk one lap, we find his family, the desire to return to the places where his actions took place, our meeting, our friendship; but if we continue and walk two laps, we find ourselves back with Sylvester, in a story that goes on forever. This is what moves me. Sylvester, unknowingly, falling lifeless to the ground riddled with bullets, after protecting his company and instilling courage in those who were afraid, gave the beginning and end of his Möbius strip.

We are honored to be part of this ring he created, to make this ribbon longer and longer and infinite, adding stories, encounters, memories, and emotions that will always lead back to him, because this is his ribbon, he created it.

 

Luigi Settimi

Society of the Third Infantry Division US Army

Outpost 16 Italy

 

 La Famiglia Antolak, Sylvester e l’avamposto 16 Italia

Quando i familiari di un eroe della Seconda Guerra Mondiale ti contattano, ti chiedono di potergli organizzare un viaggio in Italia per andare a trovare il proprio caro, seppellito in uno dei cimiteri di guerra è un momento emozionante. Mi torna in mente, per definire questa sensazione, il nastro di Möbius, definito in seguito come rappresentazione dell’infinito. Ho trovato la migliore definizione sul web:

Le superfici ordinarie, ossia le superfici che nella vita quotidiana siamo abituati ad osservare, hanno sempre due facce per cui è sempre possibile percorrerne idealmente una senza mai raggiungere l'altra se non attraversando una linea di demarcazione costituita da uno spigolo (chiamato "bordo") o bucando la superficie. Si pensi, ad esempio, alla sfera o al cilindro. Per queste superfici è possibile stabilire convenzionalmente un lato "superiore" o "inferiore" oppure "interno" o "esterno". Nel caso del nastro di Möbius, invece, tale principio viene a mancare: esistono un solo lato e un solo bordo. Dopo aver percorso un giro, ci si trova dalla parte opposta. Solo dopo averne percorsi due ci ritroviamo sul lato iniziale. Quindi si potrebbe passare da una superficie a quella "dietro" senza attraversare il nastro e senza saltare il bordo ma semplicemente camminando a lungo.  QQunado

La storia degli Antolak ha un lato solo ed un bordo solo; è un cammino lungo. Se partiamo dalla Seconda Guerra Mondiale abbiamo Sylvester e la sua storia, la guerra in Italia, il suo coraggio, la sua azione eroica, il suo sacrificio. Se percorriamo un giro ritroviamo la sua famiglia, la voglia di tornare sui luoghi delle sue azioni, il nostro incontro, la nostra amicizia; ma se continuiamo e percorriamo due giri ci ritroviamo nuovamente da Sylvester, in una storia che continua all’infinito. E’ questo che mi emoziona. Sylvester, inconsapevolmente, cadendo esanime a terra crivellato di colpi, dopo aver protetto la sua compagnia e infondendo coraggio a chi era impaurito, ha dato il principio e la fine del suo nastro di Möbius.

Siamo onorati di essere entrati a far parte di questo anello che lui ha creato, di rendere sempre più lungo e infinito questo nastro, aggiungendo storie, incontri, ricordi, emozioni, che porteranno sempre a lui, perché questo è il suo nastro, lo ha creato lui.

 

Luigi Settimi

Associazione della Terza Divisione di Fanteria US Army

Presidente avamposto 16, Italia 

























Nessun commento:

Posta un commento