Monte Rotondo
Durante la notte del 9 novembre il 104° reggimento Panzergrenadier superò l’8° Panzergrenadier alla base della collina di Monterotondo.
Questo battaglione teneva ancora prigionieri gli americani catturati durante gli attacchi del giorno precedente; dalle fonti storiche della divisione, sembra si trattasse di soldati di alcune postazioni di mitragliatrici rimasti tagliati fuori dal contrattacco tedesco.
Il 104°, avendo come ordine di riprendere Monterotondo a tutti i costi, decise che il fine giustificava i mezzi e prese in carico i prigionieri americani informandoli che sarebbero stati posizionati di fronte al battaglione durante l’attacco, utilizzandoli di fatto come scudi umani. Questo stratagemma fu messo in atto fin dalla sera, quando due compagnie del 104° avanzarono nella notte fino alle pendici orientali di Monterotondo portando con sè i prigionieri che sarebbero stati utilizzati il giorno seguente nell’attacco principale.
Monte Camino, Monte la Defenza
L’8 novembre le compagnie A e B del I° battaglione del 7° reggimento Cottonbaler attaccarono la collina 385, con scarsi risultati.
Nella notte dell’8 e 9 novembre ci furono intensi scambi di artiglieria.
La mattina le compagnie tentarono un nuovo attacco trovando intenso fuoco di mitragliatici.
Le munizioni e l’acqua scarseggiavano essendo difficili i rifornimenti a quell’altezza
Il II° battaglione fece avanzare una compagnia verso monte la Defenza in affiancamento alla compagnia F, subendo intenso fuoco di mitragliatrici.
Il 9 novembre poco dopo le 12:00 i tedeschi contrattaccarono verso le posizioni delle compagnie A e B sulla collina 385. Lo scontro fu vinto dai fucilieri del I° battaglione cottonbalers (battaglione rosso). Sei diciottenni furono uccisi ed uno ferito nel corpo a corpo con il nemico. Ventiquattro tedeschi dell’8th panzer grenadier e due ufficiali furono fatti prigionieri in questa vittoria dei Cottonbalers.
Il II° battaglione ebbe una grande vittoria nel pomeriggio del 9 novembre, in uno scontro a fuoco durato diverse ore. Il Battaglione bianco dei fucilieri uccise tra 50 e 70 tedeschi su entrambi i fianchi.
I feriti di quel giorno vennero evacuati con le barelle fino a valle con una marcia di sei ore.
Nessun commento:
Posta un commento