martedì 19 agosto 2025

Il paese fantasma, il borgo di Celleno, la fine ed il principio


Alcune zone del Viterbese hanno un fascino forse unico in Italia. Visitandole con la predisposizione giusta e abbandonandosi alla vista che ogni angolo di questa terra regala, si entra in contatto con il proprio io e si capiscono molte caratteristiche che il popolo Etrusco aveva e che forse Roma ha solo in parte ereditato.  L’abitato di Celleno, considerato oggi un paese fantasma, racconta molto a chi lo visita; basta guardare il panorama che gira intorno all’abitato per capire lo spirito che avevano i primi uomini che qui hanno posto una capanna di legno ed intorno scavato necropoli e colombai. Era da tempo che volevamo venire qui e la nebbiolina di un acquazzone estivo ci ha regalato i colori più belli e i contrasti più marcati che potevamo desiderare. Torneremo a Celleno, dove tutto sembra finito ed invece è il punto di partenza dell’anima di ognuno di noi.

 Concepito nel Medioevo come avamposto strategico contro assalti nemici, conserva intatto un imponente castello, al quale si accede attraverso un maestoso ponte in pietre originali e ad unica arcata. Ancora visibili alcuni stemmi araldici nel Torracchio e nel portale d'ingresso; inalterata la bellezza e l'austerità del ponte levatoio, che isola il castello dal resto dell'abitato. Nel rispetto dell'urbanistica medioevale, quest'ultimo si compone per lo più di case in tufo rossiccio lambite da anguste viuzze.

I resti di antichi palazzi testimoniano invece, l'utilizzo di materiali diversi, come la pietra di basalto della vicina Bagnoregio e i mattoni prodotti nelle fornaci locali. Purtroppo il trascorrere dei secoli e i disastrosi terremoti, che si sono succeduti dal 1600 fin oltre il 1700, hanno devastato, in tempi diversi, gran parte del centro abitato. La particolare morfologia della zona, che evidenzia alla radice un sostanziale strato argilloso, ha inevitabilmente favorito il cedimento e l'erosione della rupe, soprattutto sul versante nord. I primi insediamenti di cui si ha notizia risalgono al XIII secolo a.c., ma appare probabile che la zona fosse già abitata nel Neolitico, visto il ritrovamento di rudimentali armi in pietra. Il rinvenimento di alcune sepolture, i cui corredi funebri sono in gran parte conservati nel Museo Nazionale di Villa Giulia, conferma la presenza nel territorio cellenese di insediamenti umani in epoca etrusca.

La continuità storica sullo stesso territorio, per l'epoca romana, è attestata da ritrovamenti archeologici molto frammentari.

Nei secoli successivi alla caduta dell'Impero Romano, Celleno subì numerosi saccheggi ed assedi da parte dei Goti, Bizantini e Longobardi. Nel 744 Carlo Magno pose fine al dominio longobardo con la sconfitta di Desiderio, e Celleno divenne patrimonio della chiesa. Assegnata alla protezione dei Monaldeschi, Celleno fu coinvolta in sanguinose lotte tra Guelfi e Ghibellini e si alleò con Viterbo contro Orvieto. Altri uomini, tutti di nobili casati dominarono questo territorio, i Gatti, i Vico e gli Orsini. Furono proprio questi ultimi ad alimentare un periodo di violenza e conflitti, alternando alleanze e ribellioni contro la Chiesa e destabilizzando l'intera area della Teverina. Solo verso la fine del XVI sec. la Chiesa potè inglobare nei suoi possedimenti questo importante luogo strategico, per amministrarlo autonomamente fino all'Unità d'Italia (1870)

Il borgo di Celleno è stato abbandonato principalmente a causa di frane e terremoti che hanno reso l'area pericolosa e inabitabile. Già nel XIX secolo, il borgo iniziò a spopolarsi, e nel XX secolo, specifiche scosse telluriche nel 1931 e nel 1951, unite a smottamenti, portarono all'ordine di evacuazione da parte del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. 

 

Some areas of the Viterbo region have a charm that is perhaps unique in Italy. Visiting them with the right attitude and surrendering to the views that every corner of this land offers, you come into contact with your inner self and understand many characteristics that the Etruscan people had and that Rome perhaps only partially inherited. The village of Celleno, now considered a ghost town, tells visitors a lot; just look at the panorama surrounding the village to understand the spirit of the first people who built wooden huts here and dug necropolises and dovecotes around them. We had wanted to come here for a long time, and the mist of a summer shower gave us the most beautiful colors and the most striking contrasts we could have wished for. We will return to Celleno, where everything seems to have ended, yet it is the starting point for the soul of each of us.

Conceived in the Middle Ages as a strategic outpost against enemy attacks, it preserves an imposing castle, which is accessed via a majestic bridge made of original stones with a single arch. Some heraldic coats of arms are still visible in the Torracchio and in the entrance portal; the beauty and austerity of the drawbridge, which isolates the castle from the rest of the town, remains unchanged. In keeping with medieval urban planning, the latter consists mainly of reddish tuff houses lapped by narrow alleys.

The remains of ancient buildings, on the other hand, bear witness to the use of different materials, such as basalt stone from nearby Bagnoregio and bricks produced in local kilns. Unfortunately, the passing of the centuries and the disastrous earthquakes that occurred from 1600 to beyond 1700 devastated much of the town at different times. The particular morphology of the area, which has a substantial clay layer at its base, inevitably contributed to the collapse and erosion of the cliff, especially on the north side. The first known settlements date back to the 13th century BC, but it seems likely that the area was already inhabited in the Neolithic period, given the discovery of rudimentary stone weapons. The discovery of several burials, whose grave goods are largely preserved in the National Museum of Villa Giulia, confirms the presence of human settlements in the Cellenese territory during the Etruscan period.

The historical continuity of the same territory during the Roman era is attested to by very fragmentary archaeological finds.

In the centuries following the fall of the Roman Empire, Celleno suffered numerous pillages and sieges by the Goths, Byzantines, and Lombards. In 744, Charlemagne put an end to Lombard rule with the defeat of Desiderius, and Celleno became the property of the church. Assigned to the protection of the Monaldeschi family, Celleno was involved in bloody struggles between the Guelphs and Ghibellines and allied itself with Viterbo against Orvieto. Other men, all from noble families, dominated this territory, including the Gatti, Vico, and Orsini families. It was the latter who fueled a period of violence and conflict, alternating alliances and rebellions against the Church and destabilizing the entire Teverina area. Only towards the end of the 16th century was the Church able to incorporate this important strategic location into its possessions, administering it autonomously until the unification of Italy (1870).

The village of Celleno was abandoned mainly due to landslides and earthquakes that made the area dangerous and uninhabitable. Already in the 19th century, the village began to depopulate, and in the 20th century, specific earthquakes in 1931 and 1951, combined with landslides, led to an evacuation order by the President of the Republic, Luigi Einaudi.




































Nessun commento:

Posta un commento