Descrizione tratta dal sito: https://annaritaproperzi.it/
Il sito dell'ottima guida turistica che vi invitiamo a visitare.
L’insediamento fortificato di Montecalvello con il suo castello che fu la dimora del pittore franco-polacco Balthasar Klossowski de Rola, celebre con il nome di Balthus. Il borgo di Montecalvello è situato nel cuore della Teverina Viterbese, in quella parte della Valle del Tevere che delimita per qualche decina di chilometri il confine fra Lazio ed Umbria, caratterizzata da un paesaggio ora dolce ora segnato da aspri calanchi, uno dei territori più suggestivi e romantici della Tuscia.
Le origini di questo piccolo insediamento fortificato sono tuttora poco chiare. Si pensa che la sua edificazione avvenne nell’VIII secolo su ordine del re longobardo Desiderio, ma le uniche notizie certe si hanno soltanto dalla prima metà del Duecento, quando il castello risulta sotto la potestà della viterbese famiglia ghibellina dei Calvelli, da cui potrebbe derivare l’attuale toponimo. Venne poi la signoria dei Monaldeschi la cui presenza è documentata già dal 1228 e che agli inizi del 1400 e nel secolo successivo attuò la trasformazione da fortezza a palazzo signorile. Alla famiglia Monaldeschi succedettero nella prima metà del Seicento i Pamphili con la figura di Camillo Pamphili figlio di Donna Olimpia Maidalchini, la potente cognata del papa Innocenzo X, che nel 1654, acquistò alcuni castelli nella valle del Tevere. La famiglia Panphili Doria Landi fu proprietaria del castello di Montecalvello fino alla metà del 1900 quando decisero di venderlo alla locale famiglia Mariani la stessa che poi lo cedette all’artista Balthus.
Nel 1970 il castello fu infine acquistato dal conte Balthasar Klossowski de Rola, la cui famiglia ne è tuttora proprietaria. Questo grande artista, dall’animo raffinatissimo, fu definito dall’amico Federico Fellini “un signore del Rinascimento”: e la percezione di arcana bellezza che si ha in molti luoghi del Lazio, dove visse per anni, lo colpiva profondamente.
Visitare Montecalvello significa, compiere un viaggio a ritroso nel tempo. Il castello, varcata la porta d’accesso, appare un luogo in cui gli elementi della “modernità” non hanno mai avuto accesso, e dove si può avere la visione quasi perfetta di un villaggio del XVI secolo pervenutoci praticamente intatto.
Balthasar Klossowski de Rola fu un pittore molto controverso, i suoi dipinti teatrali che descrivono il mondo come un palcoscenico in cui i sogni si intrecciano alla vita di tutti i giorni, hanno suscitato polemiche a causa delle allusioni esplicitamente sessuali, dovute alla giovanissima età delle modelle ritratte. che invece per il pittore traducono tutta la purezza di un’età non ancora corrotta.
Balthus fu soprattutto uno tra i più originali ed enigmatici maestri del Novecento, il primo pittore che ancora in vita ebbe il privilegio di vedere esposte le sue opere al Louvre. Ancora oggi nell’ultimo piano del Castello, in “soffitta” ci sono i colori, le terre, l’olio di lino, i pennelli lasciati lì proprio da Balthus, che ammirava dalla finestra del suo rifugio, il panorama romantico del fitto bosco di Piantorena, ove un tempo sorgeva un antico villaggio etrusco-romano.
Il borgo – castello di Montecalvello per il suo grande fascino è stato utilizzato molte volte come set cinematografico ad esempio nel 2010 nella serie televisiva per la Rai Preferisco il Paradiso dedicata alla vita di San Filippo Neri, nel 2015 per il film di Matteo Garrone Il racconto dei racconti, più recentemente nel 2019 per Netflix Luna Nera, nel 2020 la serie televisiva targata Rai dedicata a Leonardo da Vinci. Nel 2022 il castello diventa il set per il film Dante diretto da Pupi Avati e ispirato al testo di Giovanni Boccaccio “Trattatello in Laude di Dante”.
The fortified settlement of Montecalvello with its castle, which was the home of the French-Polish painter Balthasar Klossowski de Rola, famous under the name Balthus. The village of Montecalvello is located in the heart of the Teverina Viterbese, in that part of the Tiber Valley that marks the border between Lazio and Umbria for a few dozen kilometers, characterized by a landscape that is sometimes gentle and sometimes marked by rugged ravines, one of the most evocative and romantic areas of Tuscia.
The origins of this small fortified settlement are still unclear. It is thought that it was built in the 8th century on the orders of the Lombard king Desiderius, but the only certain information we have dates back to the first half of the 13th century, when the castle was under the authority of the Ghibelline Calvelli family of Viterbo, from whom the current place name may derive. Then came the Monaldeschi family, whose presence is documented as early as 1228 and who, in the early 1400s and the following century, transformed the fortress into a stately palace. The Monaldeschi family was succeeded in the first half of the 17th century by the Pamphili family, with Camillo Pamphili, son of Donna Olimpia Maidalchini, the powerful sister-in-law of Pope Innocent X, who in 1654 purchased several castles in the Tiber valley. The Panphili Doria Landi family owned the castle of Montecalvello until the mid-1900s, when they decided to sell it to the local Mariani family, who then sold it to the artist Balthus.
In 1970, the castle was finally purchased by Count Balthasar Klossowski de Rola, whose family still owns it today. This great artist, with his refined soul, was described by his friend Federico Fellini as “a Renaissance gentleman,” and he was deeply struck by the perception of arcane beauty found in many places in Lazio, where he lived for years.
Visiting Montecalvello means taking a journey back in time. Once through the entrance gate, the castle appears to be a place where the elements of “modernity” have never had access, and where one can have an almost perfect view of a 16th-century village that has remained virtually intact.
Balthasar Klossowski de Rola was a very controversial painter. His theatrical paintings, which depict the world as a stage where dreams intertwine with everyday life, have sparked controversy due to their explicit sexual allusions, given the very young age of the models portrayed. For the painter, however, they conveyed all the purity of an age not yet corrupted.
Balthus was above all one of the most original and enigmatic masters of the 20th century, the first painter to have the privilege of seeing his works exhibited at the Louvre while still alive. Even today, on the top floor of the castle, in the ‘attic’, there are the paints, earths, linseed oil, and brushes left there by Balthus himself, who admired the romantic view of the dense Piantorena forest, where an ancient Etruscan-Roman village once stood, from the window of his refuge.
The village-castle of Montecalvello, with its great charm, has been used many times as a film set, for example in 2010 in the Rai television series Preferisco il Paradiso (I Prefer Paradise) dedicated to the life of St. Philip Neri, in 2015 for Matteo Garrone's film Il racconto dei racconti (Tale of Tales), more recently in 2019 for Netflix's Luna Nera (Black Moon), and in 2020 for the Rai television series dedicated to Leonardo da Vinci. In 2022, the castle will become the set for the film Dante, directed by Pupi Avati and inspired by Giovanni Boccaccio's text “Trattatello in Laude di Dante” (Treatise in Praise of Dante).
Nessun commento:
Posta un commento